Lisa J. Scheinkopf – Thinking for a Change
Ogni lunedì un libro per iniziare la settimana. Ho utilizzato di recente questo titolo nella sezione dedicata al Change Management del mio prossimo libro e credo che potrà interessare a chi di voi ricerca un approccio maggiormente strutturato alla gestione del cambiamento. Il libro fornisce una panoramica della constrained-based perspective su sistemi e organizzazioni, comunemente […]
Ogni lunedì un libro per iniziare la settimana.

Ho utilizzato di recente questo titolo nella sezione dedicata al Change Management del mio prossimo libro e credo che potrà interessare a chi di voi ricerca un approccio maggiormente strutturato alla gestione del cambiamento.
Il libro fornisce una panoramica della constrained-based perspective su sistemi e organizzazioni, comunemente chiamata teoria dei vincoli o gestione sincrona. Avete presente cosa accade al termine di un workshop LEGO Serious Play che ha previsto la costruzione del sistema? Quello.
Thinking for a Change: Putting the Toc Thinking Processes to Use
di Lisa J. Scheinkopf
Il libro fornisce degli schemi applicativi per i cosiddetti TOC Thinking Processes, ovvero strumenti integrati di problem solving basati su una rigorosa logica di causa-effetto.

Parte 1. Una guida attraverso i principi e i processi fondamentali al cuore del management sincrono.
- La teoria dei vincoli;
- Primi passi;
- Causa sufficiente: Effetto-Causa-Effetto;
- Le categorie della riserva legittima;
- Pensiero orientato alla condizione necessaria.
Parte 2. Linee guida passo passo per ciascuno dei cinque strumenti di applicazione del processo.
- Albero di transizione;
- Albero della realtà futura;
- Albero della realtà attuale;
- Nuvole in evaporazione;
- Albero dei prerequisiti.
Parte 3. Due modi di combinare due o più strumenti di applicazione del processo di pensiero.
- Analisi completa;
- Albero di comunicazione della realtà attuale.