CLEX Academy: il calendario di aprile

Mi sembra ormai evidente che le cose non torneranno alla normalità dopo il 3 aprile. Il ministro Speranza ci definisce in “piena epidemia”, Francesco Boccia, indipendentemente dalle proteste del governatore lombardo Fontana, ha già anticipato che «le misure in scadenza il 3 aprile inevitabilmente saranno allungate». Non è mia abitudine fare politica in aula, lo […]

Mi sembra ormai evidente che le cose non torneranno alla normalità dopo il 3 aprile. Il ministro Speranza ci definisce in “piena epidemia”, Francesco Boccia, indipendentemente dalle proteste del governatore lombardo Fontana, ha già anticipato che «le misure in scadenza il 3 aprile inevitabilmente saranno allungate». Non è mia abitudine fare politica in aula, lo sapete, ma sapete anche quando sia mia abitudine occuparmi di etica e di morale, perché non ritengo sia possibile essere dei puri mercenari, senza patria e senza bandiera. Per questo mi sorprende ricevere richieste che mi domandano se il 6 aprile sarà possibile tornare in aula. No. Non sarà possibile. E anche laddove sia possibile, infilandosi tra le maglie di un eventuale decreto ambiguo, non sarebbe comunque consigliabile. Siamo a Milano, nel cuore del ciclone, un’area metropolitana di 1,3 milioni di abitanti, un’area in cui i contagi non sono ancora esplosi.

Quindi no, mi dispiace, ma il programma Clex non ripartirà nemmeno ad aprile. Mi sembra ormai evidente che la nostra strategia deve essere sulla media e lunga durata. È ciò cui siamo chiamati a fare, ogni giorno, tutti i giorni, quando ci occupiamo di trasformazione digitale. Sappiamo farlo. Dobbiamo trovare solo la forza e le risorse per farlo anche in questa emergenza.

Il Programma di Aprile

Per questo, il nostro programma di aprile vi propone, ancora una volta, la versione condensata di alcuni dei nostri moduli. Questa volta si tratta di un corso avanzato, un corso base e un seminario gratuito.

Computational.Interiors (corso: 9 lezioni)

Date: i martedì e mercoledì di aprile, con apertura lunedì 6 aprile.
Fascia oraria: 16:00 – 18:00
Docente: Paolo Quadrini

Lunedì 6 aprile avrò il piacere di aprire il modulo dedicato a Dynamo per la progettazione degli interni in Autodesk Revit. Parlerò di computational design, di strategie e workflow, del motivo che ci porta a utilizzare (o non utilizzare) certi strumenti, di quali sono le più diffuse applicazioni concrete del design algoritmico nell’interior design.

Lascerò poi la palla a Paolo Quadrini, guru di Dynamo in Italia, che terrà le successive 8 lezioni a calendario. Verranno affrontati fondamenti di programmazione (stringhe, numeri, booleane, ecc.) e programmazione visuale (nodi e connessioni), i principi per la gestione delle liste, l’uso degli operatori logici e la creazione di funzioni, per poi passare ad applicazioni più succose: si avrà la possibilità di sperimentare la creazione e manipolazione di geometrie organiche nell’ambiente di Dynamo, l’inserimento automatico e il controllo delle famiglie in Revit, l’importazione ed esportazione di dati da e verso un foglio Excel.

«È per questo che cerco di pensare all’architettura così come uno stilista pensa a un vestito,
e che considero il vestito come la più piccola delle architetture».

– Alessandro Mendini

Costo di partecipazione: 350 € + IVA
Iscrizioni qui.

BIM.ProjectManagement (lezione gratuita)

Scrum, Sprint e Stand-up: strumenti operativi per la collaborazione Contact-Less
Data: 9 aprile, 16:00 – 18:00

In questo mese, tante aziende e tanti professionisti hanno messo le loro armi a disposizione di tutti, per contribuire a risolvere la situazione inedita in cui molti professionisti si sono trovati improvvisamente scaraventati. Ho cercato di non essere da meno e anche ad aprile vi offriamo un altro appuntamento gratuito, questa dedicato al Project Management per il BIM.

Per l’occasione, prenderò una strada particolare e parlerò di uno specifico framework per la gestione di un progetto, che da sempre considero estremamente adatto alla gestione in BIM: lo Scrum. Ne parlerò in particolare perché i suoi principi di organizzazione del lavoro e di autodeterminazione del team sono particolarmente rilevanti in un’epoca che ci ha portato a riflettere sulla collaborazione a distanza. Sono una ferma sostenitrice della possibilità di lavorare bene anche senza starsi a vicenda con il fiato sul collo. Cercherò di mettere sul tavolo alcune buone pratiche e di condividere con voi la mia esperienza, di ciò che si riesce ma soprattutto di ciò che non si riesce a fare.

«Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore».

– Italo Calvino, Lezioni Americane

Partecipazione gratuita.
Iscrizioni qui.

BIM.ProductDesign (corso: 6 lezioni)

Date: i venerdì e i lunedì nella seconda metà di aprile.
Fascia oraria: 16:00 – 18:00
Docenti: Marco Adriani, Chiara C. Rizzarda e Giorgio Marongiu

Tra le attività più complicate, ma anche più richieste, figura certamente la capacità di realizzare componenti informativi parametrici in Autodesk Revit. Stiamo parlando delle cosiddette “famiglie caricabili”, i mattoni che compongono il modello informativo in un processo BIM.

Aprirò il modulo, il 16 aprile, con una lezione sulla costruzione di tabella LOD e scheda informativa per i componenti d’arredo di un progetto BIM, sulla progettazione di parametri e attributi, sulla costruzione di regole di nomenclatura e sulle strategie per la costruzione di una libreria.
Sarà poi il nostro Marco Adriani a guidarvi attraverso i principi base per la costruzione di un componente caricabile, in un modulo che non richiede una conoscenza pregressa di Autodesk Revit. E se vi sembra strano imparare il software a partire dalle famiglie, sappiate che io ho iniziato proprio così e direi che non abbia funzionato poi così male. Le sue lezioni saranno il lunedì e il venerdì: 17 – 20 – 24 e 27 aprile.
All’interno del modulo mi ricaverò anche un altro momento, il 23 aprile, per costruire con voi una famiglia complessa. Perché il lampadario di Sarfatti ci è piaciuto ma ci è sembrato un po’ troppo semplice e ci vogliamo riprovare.

«Non puoi criticare la geometria.
La geometria non sbaglia mai».

– Paul Rand

Costo di partecipazione: 250 € + IVA
Iscrizioni qui.

Nota: sappiamo che tanti professionisti sono in difficoltà, in questo momento, e stiamo facendo ogni sforzo possibile per mantenere gli importi di partecipazione al minimo.

Stiamo cucinando altre sorprese per il mese di maggio e valutando la possibilità di inserire qualche ulteriore seminario in fascia serale o di sabato: se avete delle richieste, fatemele avere e vedremo cosa riusciamo a fare.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.