Fuorisalone 2025 – La Guida Futuristica (2)
Qualche giorno fa ho pubblicato una prima selezione di eventi che hanno catturato la mia attenzione in relazione al tema “Mondi Connessi” di questo fuorisalone. Oggi vi propongo invece una selezione di eventi un po’ più tradizionali… o almeno tradizionali per me. Design ad alta tecnologia Design for the Moon “Design for the Moon” è […]
Qualche giorno fa ho pubblicato una prima selezione di eventi che hanno catturato la mia attenzione in relazione al tema “Mondi Connessi” di questo fuorisalone. Oggi vi propongo invece una selezione di eventi un po’ più tradizionali… o almeno tradizionali per me.
Design ad alta tecnologia
Design for the Moon
“Design for the Moon” è un’installazione presentata da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, in collaborazione con The Design School at Arizona State University (ASU), nell’ambito della mostra-evento INTERNI Cre-Action. L’evento si svolge dal 7 al 13 aprile presso l’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7.
L’installazione invita i visitatori a riflettere sull’adattabilità del design in contesti extraterrestri, esplorando il confine tra realtà e immaginazione. La struttura, ispirata ai paesaggi lunari, è una cupola geodetica che offre un’esperienza immersiva attraverso l’uso di sabbia al suolo e effetti sonori e visivi, creando un “salotto lunare” dove i visitatori possono rilassarsi sulle iconiche poltrone Sacco di Zanotta e osservare una rappresentazione della Luna dall’interno.
All’interno della cupola, sono esposti oggetti stampati in 3D progettati dagli studenti di NABA, che offrono una visione antropologica del design per la vita sulla Luna. Inoltre, un film e progetti 3D realizzati dagli studenti dei corsi di Space Architecture di ASU presentano ulteriori spunti progettuali per habitat spaziali sostenibili.
Un momento significativo dell’evento è il talk di Paolo Nespoli, ex astronauta dell’ESA, intitolato “Esperienze personali dopo quasi un anno di vita sulla ISS”, previsto per mercoledì 9 aprile alle ore 11 presso l’Aula del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano. L’accesso è libero fino a esaurimento posti e l’evento sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di NABA.
Orari di apertura: 7-13 aprile, 10:00 – 19:00
Frozen di Tokujin Yoshioka per Seiko
Grand Seiko, in collaborazione con il designer giapponese Tokujin Yoshioka, presenta l’installazione “Frozen” durante la Milano Design Week 2025. L’evento si tiene dal 7 al 13 aprile presso Palazzo Landriani, situato in Via Borgonuovo 25, Milano.
L’installazione esplora il concetto di “acqua” attraverso una scultura luminosa trasparente che si trasforma nel tempo. I visitatori possono ammirare l’opera “Aqua Chair” di Yoshioka, insieme alle creazioni Spring Drive di Grand Seiko, che rappresentano il naturale fluire del tempo mediante il movimento continuo della lancetta dei secondi.
Tokujin Yoshioka, nato nel 1967, ha fondato il proprio studio nel 2000 ed è noto per lavori che trascendono le forme tradizionali, utilizzando elementi intangibili come la luce per creare arte. Le sue opere sono esposte in musei di fama mondiale, tra cui il MoMA e il Victoria and Albert Museum.
L’installazione “Frozen” si inserisce nel tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025, evidenziando la relazione tra natura e tempo, in linea con la filosofia di Grand Seiko “The Nature of Time”.
ASUS – Design You Can Feel
“ASUS – Design You Can Feel” è un’installazione interattiva presentata da ASUS durante la Milano Design Week 2025. L’evento si svolge dal 7 al 13 aprile presso la Galleria Meravigli, situata in via Negri 8, Milano.
La mostra esplora l’intersezione tra materiali innovativi, artigianalità e intelligenza artificiale, mettendo in risalto i più recenti prodotti tecnologici di ASUS, inclusi i laptop Zenbook realizzati in Ceraluminum™, un materiale proprietario che combina la leggerezza del metallo con la resistenza della ceramica.
Un elemento centrale dell’esposizione è l’installazione interattiva “Willful Wonder” dello Studio INI, uno studio di design e ricerca sperimentale. Questa scultura cinetica e biomimetica reagisce alla presenza dei visitatori, simboleggiando la relazione dinamica tra esseri umani e tecnologia.
I visitatori avranno l’opportunità di approfondire il “Design Thinking” di ASUS, scoprendo come l’innovazione e l’artigianalità si fondano per creare dispositivi che offrono un’esperienza sensoriale unica. Inoltre, saranno presentate quattro edizioni limitate di ASUS Zenbook in Ceraluminum™, con design ispirati alla natura.
Orari di apertura:
- 7 aprile: anteprima per i media su invito (9:00 – 17:00); festa VIP su invito (18:00 – 21:00)
- 8 aprile: esposizione aperta al pubblico (10:00 – 17:00); festa esclusiva ASUS Italia su invito (18:00 – 21:00)
- 9-13 aprile: esposizione aperta al pubblico (10:00 – 18:00)
L’ingresso è libero dall’8 al 13 aprile, mentre alcune sessioni sono riservate su invito.
The Hunt
“THE HUNT – Esposizione di Realtà Virtuale di Architecture Hunter” è un’esperienza immersiva ospitata presso Spaces Isola (Via Pola 11, Milano) dall’8 all’11 aprile, nell’ambito dell’Isola Design Festival.
L’installazione propone un viaggio virtuale attraverso dieci interpretazioni del concetto di “rifugio dell’architetto”, ideate da studi di architettura internazionali selezionati da Architecture Hunter. Ogni “rifugio” è stato progettato da un team diverso, rappresentativo di dieci paesi, tra cui:
- Kengo Kuma (Giappone)
- 3XN (Danimarca)
- Woha (Singapore)
- Rojkind (Messico)
- Fran Silvestre (Spagna)
- Luciano Kruk (Argentina)
- Yodezeen (Ucraina)
- Studio MK27 (Brasile)
- SAOTA (Sudafrica)
- JFormento + AH (UK + Brasile)
Attraverso visori VR, i visitatori possono esplorare liberamente questi spazi immaginari, ciascuno con atmosfere e narrazioni differenti, in un’esperienza immersiva che fonde architettura, tecnologia e storytelling.
Orari di apertura: 8–11 aprile: 12:00 – 17:00
Ingresso gratuito.
All the Feels, within an Evolving Landscape
“All the Feels, within an Evolving Landscape” è un progetto artistico multidisciplinare di Ramak Fazel per Volvo Studio Milano, curato da Viasaterna Arte Contemporanea in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. L’installazione è allestita in Piazza Alvar Aalto e sarà visitabile dal 7 al 13 aprile 2025.
L’opera propone una riflessione sensibile e accessibile sulla trasformazione urbana di Milano. Attraverso una mostra fotografica e un’esplorazione tattile dello skyline di Portanuova, il progetto invita il pubblico a vivere la città in modo partecipativo. Visori e modelli in scala permettono di “toccare” la città, offrendo una lettura alternativa e inclusiva del paesaggio urbano.
L’installazione è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00. L’ingresso è libero.
Repeat the Unrepeatable
“Repeat the Unrepeatable” è un’installazione esperienziale firmata Audio-Technica ospitata da Rossignoli in Corso Garibaldi 71, Milano, dal 7 al 13 aprile.
L’evento propone un viaggio sensoriale nell’universo del suono analogico, mettendo in scena la magia irripetibile del vinile. Quattro giradischi saranno a disposizione dei visitatori, ciascuno con vinili diversi contenenti tracce audio uniche. Chiunque potrà attivarli liberamente, creando combinazioni sonore sempre diverse, che si sovrappongono e si armonizzano in tempo reale: un’“esperienza irripetibile” che esiste solo in quell’istante.
Il tutto è accompagnato da un’installazione luminosa dinamica, che reagisce alla musica, trasformando continuamente lo spazio e amplificando l’interazione tra suono e luce.
The Haus of Automotive
“The Haus of Automotive” è un evento organizzato da Konzepthaus che si terrà dal 7 al 13 aprile presso il PHYD_HUB, situato in Via Tortona 31, Milano.
Questo spazio esclusivo riunisce diversi marchi del settore automobilistico per promuovere collaborazione, creatività e innovazione nel design dei veicoli. Durante la settimana, sono previste due conferenze principali:
- 7 aprile: Conferenza CMF (Colori, Materiali e Finiture), che esplora le ultime tendenze nel design automobilistico attraverso discussioni e mostre curate;
- 8 aprile: “Designing the Future: The Mobility Design Conference in Milan”, focalizzata sull’evoluzione dell’esperienza utente, personalizzazione e artigianalità nel design automobilistico.
Dal 9 al 13 aprile, i Partner Days offriranno mostre esclusive, workshop e opportunità di networking. Zeekr, main partner dell’evento, presenterà una mostra al primo piano per tutta la settimana, mentre Lotus offrirà un’esposizione innovativa di due giorni.
L’ingresso alle conferenze del 7 e 8 aprile richiede un biglietto valido, mentre i Partner Days dal 9 al 13 aprile sono a ingresso libero. Per ulteriori dettagli e registrazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Konzepthaus.
Waves of Innovation
“Waves of Innovation | Light Art Installation and DJ Set” è un evento che si terrà il 10 aprile 2025 presso il VMaison Hotel & Interior, situato in Via Tommaso da Cazzaniga 2, Milano.
L’evento offre un’esperienza multisensoriale che combina design, innovazione e sound design d’avanguardia. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’universo delle microfibre premium Dinamica attraverso un’installazione luminosa interattiva, realizzata in collaborazione con Sonus Faber.
La serata sarà arricchita da un DJ set di Brina Knauss, con i suoi beat profondi e melodici. Sì, si mangia anche.
Programma (solo 10 aprile):
- 18:30 – 20:30: Show (prenotazione necessaria)
- 20:30 – 22:30: Festa riservata (prenotazione necessaria)
L’evento è esclusivamente su invito e i posti sono limitati. È necessario effettuare una registrazione anticipata e attendere la conferma ufficiale via email. All’ingresso sarà richiesto di presentare l’email di conferma e un documento d’identità. Il dress code richiesto è Elegant/Cocktail Attire.
‘La Tecnologia guida l’Eleganza’
DENZA, marchio automobilistico premium di origine europea, partecipa alla Brera Design Week 2025 con l’installazione “La Tecnologia Guida l’Eleganza”. L’evento si svolge dal 7 al 13 aprile presso il DENZA EXPERIENCE in Via Statuto 2, Milano. L’esposizione offre ai visitatori un’esperienza immersiva attraverso un tunnel futuristico arricchito da giochi di specchi e tecnologie all’avanguardia.
Just Breathe
“Just breathe.” è un’installazione presentata da Clivet che si terrà dal 7 al 13 aprile presso lo spazio espositivo di Clivet in Corso Garibaldi 73, Milano.
L’evento nasce dalla collaborazione tra Clivet e POLI.design, coinvolgendo studenti del Master in Industrial Design Engineering and Innovation e Design for Architecture del Politecnico di Milano. L’obiettivo è ripensare l’estetica dei futuri sistemi di climatizzazione, integrando design innovativo e funzionalità avanzate.
L’installazione presenta tre prototipi ispirati al concetto di respiro, che esplorano l’interazione tra tecnologia e natura. Questi sistemi non solo migliorano il comfort negli ambienti interni, ma si integrano armoniosamente anche in spazi esterni come facciate di edifici e giardini.
Il tema del respiro guida la progettazione attraverso elementi come griglie, membrane e palpebre, enfatizzando l’importanza della qualità dell’aria e del benessere quotidiano. Questa iniziativa riflette l’impegno di Clivet nel promuovere soluzioni abitative sostenibili che rispettano l’ambiente e migliorano la qualità della vita.
Orari di apertura: 7-13 aprile: 10:00 – 22:30
L’ingresso è libero.
Si può leggere qualcosa del progetto a questo link.
Design in Motion
“Reflex & Pininfarina – Design in Motion” è un’esposizione allestita nello showroom Reflex di Via Madonnina 17, Milano. L’evento si svolge dal 7 al 13 aprile e celebra la collaborazione tra Reflex e Pininfarina, lo studio di design iconico noto nel settore automobilistico e non solo.
In vetrina saranno presentati i nuovi prodotti firmati da Pininfarina per Reflex, molti dei quali lanciati in occasione del Salone del Mobile. L’esposizione sottolinea la continua ricerca di innovazione formale e funzionale, con particolare attenzione al dialogo tra estetica dinamica e artigianato di alta gamma.
L’iniziativa coincide con il 95° anniversario di Pininfarina, dando ulteriore rilievo alla collaborazione con Reflex e al percorso condiviso di design in movimento. L’ingresso è libero tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00.
Intelligenza Artificiale
Double Vision
“Double Vision” è un’installazione interattiva presentata dallo studio di design industriale londinese BLOND in collaborazione con il marchio newyorkese di prodotti per la cura personale Harry’s. L’evento si terrà dal 7 al 13 aprile 2025 presso la Falegnameria Cavalleroni, situata in Via Palermo 8, Milano, nell’ambito della Brera Design Week 2025.
L’installazione esplora l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel processo di design, ponendo domande sull’autenticità, l’originalità e il ruolo dell’artigianato nel contesto delle nuove tecnologie. Attraverso un case study dal vivo, i visitatori potranno seguire lo sviluppo di due vaporizzatori facciali: uno progettato da BLOND utilizzando esclusivamente strumenti di IA, e l’altro creato dal team di Harry’s attraverso processi tradizionali di design.
L’obiettivo dell’esposizione è analizzare e confrontare i due approcci progettuali, offrendo una raccomandazione su come integrare l’IA nel processo di design mantenendo l’originalità e il tocco umano. L’evento mira a stimolare una discussione sull’avanzamento inevitabile dell’IA nelle industrie creative e a fornire una visione di come potrebbe apparire il futuro del design con l’IA.
L’ingresso è libero.
Corpo non corpo
“CORPO NON CORPO” è una mostra dell’artista Salvatore Garau, curata da Milo Goj e Lóránd Hegyi, che si tiene dall’8 al 13 aprile 2025 presso lo Spazio Roseto, situato in Corso Garibaldi 95, Milano.
L’esposizione presenta 15 nuove grandi tele e un video inedito, esplorando l’intersezione tra la materialità della pittura e l’immaterialità dello spirito. In un’epoca dominata dalla tecnologia, Garau sottolinea l’importanza di riconoscere le qualità invisibili che ci rendono unici e che l’intelligenza artificiale non potrà mai replicare.
Durante la Design Week, lo Spazio Roseto si trasforma in un hub del design, ospitando installazioni outdoor di Flou, Londonart, Ninive Design e Blackout Luce e Design. Gli appuntamenti conviviali saranno accompagnati dai vini di Ceretto e dallo Champagne Delamotte.
Orari di apertura: 8-13 aprile: 10:00 – 19:00.
Moltiplicatori d’identità
“Moltiplicatori d’identità” è un’installazione immersiva presentata da Thirtyone Design + Management in collaborazione con Insula delle Rose. L’evento si svolge dal 7 al 13 aprile presso Via Goito 3, Milano.
L’installazione invita i visitatori a riflettere sulla frammentazione dell’identità personale nell’era digitale, con particolare attenzione all’adolescenza. Attraverso superfici specchiate, l’opera crea riflessi spezzati e moltiplicati, simboleggiando come, nei social media, l’identità individuale possa essere alterata o dissolta. Muovendosi all’interno dello spazio, gli spettatori sperimentano la perdita e la ricostruzione dell’identità, stimolando una profonda introspezione su come l’ambiente sociale influenzi la percezione di sé.
Il progetto è supportato dall’Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus, che sottolinea l’importanza di comprendere come i cambiamenti sociali e digitali influenzino la costruzione dell’identità individuale, rendendola più complessa e vulnerabile, soprattutto durante l’adolescenza.
Orari di apertura: 7-13 aprile: 10:00 – 19:00
L’ingresso è libero.
Voilàp Home
“Voilàp Home: Porte e finestre in digitale” è un evento organizzato da Voilàp Home che si terrà dal 7 al 13 aprile presso lo showroom situato in Via Mercato 18, Milano.
Voilàp Home è un innovativo negozio digitale specializzato nella vendita di porte e finestre. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e intelligenza artificiale, offre ai clienti un’esperienza di acquisto immersiva e personalizzata. All’interno dello showroom, schermi ad alta definizione permettono di visualizzare e configurare infissi, finestre, porte e maniglie in tempo reale, consentendo di selezionare materiali, colori e finiture per adattarli alle specifiche esigenze abitative.
Durante la Brera Design Week, lo store diventerà un punto di riferimento per chi desidera vivere l’acquisto dei serramenti in modo innovativo. Un luogo in cui design e tecnologia si incontrano per offrire soluzioni personalizzate e sostenibili.
Orari di apertura: 7-13 aprile: 10:00 – 19:00
L’ingresso è libero.