Fuorisalone 2025 – La Guida Futuristica (1)

Ecco che ci risiamo ed ecco che torna la mia selezione di eventi legati a tecnologia e innovazione. Il tema del Fuorisalone 2025, dal 7 al 13 aprile, è “Mondi Connessi“, un invito a esplorare il ruolo del design come forza capace di unire persone, tecnologie, ambienti e culture, come strumento per generare esperienze condivise, […]

Ecco che ci risiamo ed ecco che torna la mia selezione di eventi legati a tecnologia e innovazione.

Il tema del Fuorisalone 2025, dal 7 al 13 aprile, è “Mondi Connessi“, un invito a esplorare il ruolo del design come forza capace di unire persone, tecnologie, ambienti e culture, come strumento per generare esperienze condivise, inclusive e immersive, capaci di creare nuovi legami tra dimensioni diverse della realtà. Per un settore che mette le rampe disabili sul retro perché non riesce a disegnarle belle… beh, facciamo finta di crederci.

La “connessione” viene interpretata in molteplici forme:

  • tra mondi fisici e digitali, grazie a intelligenza artificiale, IoT e dispositivi smart;
  • tra culture diverse, che si contaminano e arricchiscono a vicenda;
  • tra esseri umani e natura, con particolare attenzione alla sostenibilità;
  • tra spazi e comunità, attraverso ambienti pubblici progettati per favorire l’incontro;
  • tra mobilità, architettura e tecnologia, immaginando città più accessibili e intelligenti;
  • tra discipline e media diversi, per condividere conoscenze e stimolare la collaborazione.

L’immagine coordinata della campagna, realizzata da Silvia Badalotti insieme all’intelligenza artificiale e non è chiaro a quanti esseri umani, vuole rappresentare un ciclo vitale dove umanità, tecnologia e natura si influenzano a vicenda, sottolineando l’urgenza di un equilibrio consapevole tra innovazione e responsabilità.

“Mondi Connessi” si pone quindi come naturale evoluzione dei temi delle edizioni precedenti e come cornice ideale per progetti che vogliono ripensare il futuro del vivere, del costruire e del comunicare e partiamo dalle installazioni che maggiormente dialogano con questo tema.

Mondi Connessi

UNFOLD

“UNFOLD 2025: come ripensare l’impatto del Design” è una mostra-evento curata da Domus Academy. L’evento si tiene dal 7 al 13 aprile presso BASE Milano, in Via Bergognone 34.

Il tema di questa seconda edizione, “REAFFIRM DESIGN://reframing design impact“, invita a riflettere sul ruolo del design nella società contemporanea, concentrandosi sugli effetti concreti della pratica progettuale nel mondo. In un’epoca di sfide globali urgenti, l’evento stimola il dibattito su come il design influenzi ambienti, società e tecnologie. ​

L’esposizione presenta progetti innovativi che si pongono di superare i confini tra design, moda e tecnologia. Dai capi realizzati con materiali viventi alle installazioni interattive che esplorano temi come l’autonomia e l’oggettificazione, queste opere ridefiniscono il design come catalizzatore di cambiamento.

Quest’anno, UNFOLD coinvolge 11 università internazionali di design provenienti da Europa, Medio Oriente, Sud America, Regno Unito e Stati Uniti, offrendo una piattaforma globale per il dialogo e l’innovazione. L’evento si articola in una mostra di sei giorni presso BASE Milano, dove sono esposti 22 prototipi realizzati dagli studenti, e una conferenza di un giorno il 10 aprile presso Domus Academy in Via Carlo Darwin, che include un keynote speech di Yves Béhar, insieme ad altre attività.

Orari di apertura:

  • 7 aprile: 10:00 – 19:00 (Press preview)​
  • 8-12 aprile: 10:00 – 20:00 (Esposizione)​
  • 13 aprile: 10:00 – 18:00 (Esposizione)​

L’ingresso è libero.​

Città Paradiso

“Città Paradiso” è un’installazione visionaria firmata da Mario Cucinella per il Corriere della Sera, ospitata negli spazi di Solferino 28 dal 7 al 13 aprile.

L’installazione immagina una città ideale progettata attorno ai bisogni e ai desideri delle persone. Grandi bolle fluttuanti rappresentano pensieri e visioni urbane, dando vita a uno spazio sospeso tra sogno e realtà. Il progetto fonde componenti fisiche e digitali, creando un ambiente immersivo che riflette sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione degli spazi urbani e delle relazioni sociali.

Il progetto è realizzato con il supporto di numerosi partner, tra cui Haier, Adobe, CUPRA, Artemide e altri.

Orari esposizione:

  • 7 aprile: 12:00 – 17:00 (con presentazione su invito 17:00 – 19:00)
  • 8–12 aprile: 11:00 – 22:00
  • 13 aprile: 10:00 – 18:00

Ingresso libero.

HYPER PORTAL di Michela Picchi

“HYPER PORTAL” è un’installazione artistica interattiva ideata da Michela Picchi per il progetto “glo for art” di glo™, presentata durante la Brera Design Week 2025. L’opera sarà ospitata dal 7 al 13 aprile presso Palazzo Moscova 18, trasformato per l’occasione nel glo Creative Hub.

L’installazione combina elementi di arte pop e surrealista, creando un’esperienza immersiva caratterizzata da colori vivaci e tecnologie integrate. Il design richiama le forme distintive dei dispositivi glo HYPER PRO, invitando i visitatori a esplorare l’intersezione tra arte e tecnologia. I partecipanti diventano co-creatori dell’opera, che si evolve in tempo reale in risposta alle loro interazioni, offrendo un’esperienza dinamica e coinvolgente.

L’evento riflette il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone 2025, promuovendo positività e condivisione attraverso l’arte e l’innovazione.

Forever Present: Resilient by Design and Nature

“Forever Present: Resilient by Design and Nature” è un’installazione videoartistica presentata da Pianca. L’evento si svolge dal 7 al 13 aprile presso lo showroom Pianca & Partners, situato in Via Porta Tenaglia 7N3, Milano.

L’installazione, intitolata “An Ode to Natural Resilience”, è opera dell’architetto e artista franco-irachena Estelle A. Alanbari. Combina immagini immersive e messaggi culturali per affrontare temi attuali come le crisi climatiche e la necessità di un impegno collettivo per preservare gli oceani. I visitatori saranno accolti da un’esperienza artistica coinvolgente, capace di lasciare un’impronta visiva ed emozionale profonda.

Orari di apertura:

  • 7 aprile: 10:00 – 19:00​
  • 8-12 aprile: 10:00 – 22:00​
  • 13 aprile: 10:00 – 14:00

Durante la settimana sono previste presentazioni, conferenze e cocktail serali. Per partecipare agli eventi serali è richiesta la registrazione all’ingresso. Per tutto il resto, l’ingresso è libero.

La Vie En Gloss

“CONNECTED BY DESIGN, INSPIRED BY BEAUTY – La Vie En Gloss” è un’installazione immersiva presentata da Kérastase all’interno del Parco BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, nell’area Cedri. L’evento si svolge dall’8 al 13 aprile.

Il cuore del progetto è una serra contemporanea costruita con acciaio e metalli riciclati, animata da scenografie floreali in realtà aumentata. Attraverso un filtro digitale, lo spazio si trasforma in un’esperienza multisensoriale fatta di luci, colori e profumi, dove il design dialoga con la bellezza e l’innovazione.

Durante la settimana sono previsti talk, performance immersive e attività legate al benessere e alla sostenibilità, in un contesto che fonde natura, tecnologia e cura del sé.

Orari esposizione:

  • 8–12 aprile: 10:00 – 22:00
  • 13 aprile: 10:00 – 20:00

La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata per l’accesso rapido. La registrazione potrà essere effettuata anche in loco.

Vectors & Vertices

“Vectors & Vertices: La casa del futuro” è un’installazione immersiva che invita i visitatori a esplorare come potremmo abitare domani, in un futuro dove tecnologia, natura e connessioni sociali si intrecciano. Allestita in un appartamento nel quartiere emergente delle Officine Boiardo, l’esperienza si sviluppa come un percorso tra diversi ambienti della vita quotidiana — relax, lavoro, cucina, benessere — ripensati da 12 designer europei provenienti da scuole come il Politecnico di Milano e la TU Delft.

Ogni progetto presenta un’interpretazione diversa su:

  • come gestire luce, acqua e dati invisibili;
  • come connettere l’interno della casa con il quartiere, la cultura locale e l’artigianato;
  • come affrontare il cambiamento nel nostro modo di abitare, tenendo conto delle sfide ambientali e digitali.

Il filo conduttore è la domanda: quali nuovi “vettori” (stimoli, tecnologie, relazioni) condizioneranno i “vertici” (punti fissi, valori, luoghi) del nostro futuro domestico?

Fotografia Parametrica

“FOTOGRAFIA PARAMETRICA” è un’installazione di Max Falsetta Spina, ospitata dal 7 al 13 aprile nello spazioB di falegnameriaDIGITALE in Foro Buonaparte 67, all’interno del Brera Design District.

Il progetto nasce dalla volontà di superare i limiti bidimensionali della fotografia, trasformandola in un’esperienza tridimensionale. Le opere esposte sono frutto di una ricerca artistica che mescola collage, moltiplicazione dei piani e manipolazione fisica della carta fotografica, che viene piegata, incisa e modellata fino a diventare una sorta di scultura visiva. L’osservatore è invitato a “entrare” nelle immagini, in un gioco di riflessi e profondità che mette in discussione il confine tra oggetto e soggetto.

La mostra si arricchisce con due oggetti speciali realizzati da Davide Tremolada Intraversato, tra cui una parete fotografica modulare e un mobile con ante scorrevoli fotografiche, che traducono in arredo i concetti di scomposizione e tridimensionalità visiva.

Orari di apertura: 7–13 aprile: 10:00 – 19:00

Cocktail di apertura e chiusura: 7 e 13 aprile, ore 19:00 – 21:30

Ingresso libero.

 

Evento Bonus

Transposition di Samuel Ross per Balvenie

The Balvenie, rinomata distilleria scozzese, debutta alla Milano Design Week 2025 collaborando con l’artista e designer britannico Dr. Samuel Ross MBE e il suo studio SR_A. L’installazione immersiva “TRANSPOSITION” esplora il futuro dell’ospitalità, combinando artigianato industriale ed elementi naturali. L’evento si tiene dall’8 all’11 aprile presso la storica Fonderia Napoleonica Eugenia, situata in Via Genova Thaon di Revel 21, nel quartiere Isola di Milano.

L’opera presenta imponenti sculture in rame che simboleggiano il processo di distillazione del whisky, creando un ambiente sensoriale unico. All’interno della fonderia, elementi come nebbia, ombra, luce e suono si combinano per offrire un’esperienza immersiva ispirata all’alchimia della produzione del whisky. Un bar scultoreo in rame servirà esclusivamente le espressioni di The Balvenie, offrendo drink personalizzati serviti in bicchieri unici.

“TRANSPOSITION” rappresenta l’incontro tra tradizione e innovazione, celebrando la maestria artigianale di The Balvenie attraverso la visione contemporanea di Samuel Ross. L’installazione invita i visitatori a esplorare nuove prospettive sull’ospitalità, sottolineando il legame tra elementi naturali e processi industriali.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.